Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER): che cosa sono? Perché sono importanti? Come si può testare il proprio livello in italiano?
Livelli QCER
In Europa, nella comunità dell’apprendimento della lingua, spesso ascoltiamo le persone parlare del proprio livello linguistico. Ad esempio: “parlo francese con un livello B1” o “sto frequentando un corso di lingua inglese, sono in una classe di livello A2 di grammatica e conversazione”.
Cosa significa B1 o A2?
Questi titoli sono i livelli di competenza linguistica nel sistema del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, abbreviato in italiano QCER, e sono usati dagli studenti per misurare il proprio livello di conoscenza di una determinata lingua. QCER è una lineaguida che viene utilizzata per descrivere i traguardi raggiunti da chi studia una lingua straniera in tutta Europa e sempre più in altri Paesi.
QCER è stato fondato dal Consiglio d’Europa tra il 1989 e il 1996, con lo scopo di fornire un vero e proprio metodo di apprendimento, insegnamento e valutazione che è possibile applicare a tutte le lingue in Europa. Nel novembre del 2001, il Consiglio d’Europa ha consigliato l’utilizzo di QCER per impostare sistemi di convalidazione delle competenze linguistiche.
Quali sono i vari livelli QCER?
I sei livelli all’interno di QCER sono A1,A2,B1, B2, C1, e C2. Questi sei livelli di riferimento sono ampiamente riconosciuti dagli standard europei per valutare le competenze individuali in quaranta lingue differenti. Ogni livello è diviso in quattro tipi di competenze (abilità linguistiche) che descrivono cosa uno studente dovrebbe essere in grado di fare per quanto riguarda la lettura, l’ascolto, la conversazione e la scrittura.
Livello A: Base
A1 – principiante
Al livello A1 QCER, lo studente di lingua:
- è in grado di comprendere e usare le espressioni base e necessarie per soddisfare bisogni concreti ed immediati.
- è in grado di presentarsi ad altre persone, chiedere e rispondere a domande di tipo personale, come ad esempio il luogo in cui vive, le persone che conosce e le cose che possiede.
- è in grado di interagire solo se l’interlocutore parla lentamente e chiaramente.
» Prova il livello A1 di Italiano
A2 – elementare
Al livello A2 QCER, lo studente di lingua:
- è in grado di capire frasi ed espressioni di uso comune, relativamente a macro-aree come famiglia, lavoro o shopping.
- è in grado di comunicare in attività semplici e abitudinarie e che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti come la famiglia o di uso comune.
- è in grado di descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante e di esprimere bisogni immediati.
» Prova il livello A2 di Italiano
Livello B: Indipendente
B1 – Intermedio
Al livello B1 QCER, lo studente di lingua:
- è in grado di comprendere i punti essenziali di un discorso chiaro, su argomenti familiari che si incontrano regolarmente a lavoro, scuola o nel tempo libero.
- è in grado di affrontare situazioni che possono verificarsi durante un viaggio, in zone in cui si parla la lingua in questione.
- è in grado di produrre un discorso semplice e coerente su argomenti familiari o di personale interesse.
- è in grado di descrivere esperienze ed eventi, speranze e ambizioni, così come opinioni o piani a breve termine.
» Prova il livello B1 di Italiano
B2 – Intermedio/alto
Al livello B2 QCER, lo studente di lingua:
- è in grado di comprendere i punti chiave di un discorso complesso, riguardo sia temi concreti sia astratti, includendo argomentazioni tecniche nel proprio campo di specializzazione.
- è in grado di interagire con un certo grado di fluidità e spontaneità che rende la conversazione, con i parlanti madrelingua, scorrevole e senza troppe complicazioni.
- è in grado di produrre testi chiari e dettagliati con una vasta gamma di soggetti e spiegare il punto di vista in una tematica, considerando vantaggi e svantaggi delle varie opzioni.
» Prova il livello B2 di Italiano
Livello C: Esperto
C1 – Avanzato
Al livello C1 QCER, lo studente di lingua:
- è in grando di comprendere frasi più lunghe e complesse e di riconoscere significati impliciti.
- è in grado di esprimere fluentemente e spontanemente le proprie idee, senza pensare molto alla maniera in cui esprimerle.
- è in grado di usare la lingua in maniera flessibile e concreta per propositi sociali, accademici e professionali.
- è in grado di produrre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenti complessi, mostrando il corretto uso dei meccanismi di organizzazione, articolazione e coesione del testo.
» Prova il livello C1 di Italiano
C2 – Esperto
Al livello C2, lo studente di lingua:
- è in grado di comprendere facilmente tutto ciò che ascolta o legge.
- è in grado di sintetizzare informazioni provenienti da diverse fonti, sia scritte che parlate, ricostruendo l’argomentazione in maniera coerente.
- è in grado di esprimersi spontaneamente, fluentemente e in maniera precisa, notando la differenza di significato anche nelle situazioni più complesse.
Questi livelli sono spesso usati casulamente dagli studenti di lingua per illustrare la propria abilità circa il parlato, lo scritto, la lettura e comprensione di una lingua. Ma, sono presenti, inoltre, esami e certificazioni disponibili per chi vuole rendere ufficiale il proprio livello.
Quando è necessario un certificato di livello QCER?
Il QCER è spesso utilizzato da dipendenti in ambienti accademici.
Si potrebbe aver bisogno di un certificato QCER per:
- Ammissione a scuola. Prima di iniziare un corso, è consigliabile testate il proprio livello.
- Soddisfare requisiti richiesti per un corso universitario. Per l’iscrizione in una università italiana è richiesto almeno il certificato di livello B1.
- Impiego. Per lavorare in Italia o all’estero potrebbe essere necessario un certificato di livello tra A2 e B2, a seconda dal tipo di lavoro per cui ci si candida.
Un certificato QCER è ugualemente utile per il proprio CV, normalmente non scade.
Gli studendi di lingua usano QCER per auto-valutarsi e poter definire chiaramente cosa hanno più bisogno di migliorare o i traguardi che vorrebbero raggiungere nella lingua in questione.
Alcune opzioni per gli esami ufficiali sono:
- CELI, CILS, Società Dante Alighieri (italiano)
- IELTS, TOEFL, Cambridge Exam (inglese)
- DELF/DALF (francese)
- DELE, SIELE (spagnolo)
- TestDaF, Goethe-Zertifikat (tedesco)
- Consorzio europeo per il Certificato di Conseguimento in Lingue Moderne per tante altre lingue.
È necessario solo per scopi professionali e accademici?
Un certificato di livello QCER è necessario per scopi professionali o accademici. In ogni caso, sono anche molto importanti se si vuole definire il proprio livello nella lingua target. Ad esempio, se si pianifica una vacanza in Itala, si potrebbe aver bisogno almeno di un livello A2. Questo potrà essere d’aiuto anche per chiedere, ad esempio, un caffè, per fare shopping, o per avere una semplice conversazione con la popolazione locale. I livelli QCER sono una importante risorsa in vari ambienti di apprendimento, o se se si sta imparando una lingua per puro piacere personale.
Come testare il proprio livello QCER?
Nel nostro sito web, è possibile trovare un esame di italiano che i nostri professori preparano per controllare il livello di lingua degli alunni che decidono di iscriversi a corsi in presenza o online nella nostra scuola.
Una volta terminato il test, i risultati saranno inviati direttamente all’indirizzo di posta elettronica fornito dallo studente.
Ciao Lucimar!
Puoi scegliere tra corsi di gruppo e lezioni private, sia online che a Firenze.
Qui puoi trovare maggiori informazioni per i corsi online: https://www.europassitalian.com/learn-italian-online/
Qui per i corsi in presenza a Firenze: https://www.europassitalian.com/language-courses/
Vorrei imparare la lingua italiana in un livello più alto. Grazie, cordiali saluti Lucimar Da Cruz
19/03/2025 alle 18:30
Grazie mille
Mi piace molto
Si mi piace molto
Grazie
Si mi piace molto
Grazie
Mi piace l’italiano.
Grazie mille